La dodicesima edizione della Montesilvano Futsal Cup è terminata decretando i vincitori delle 8 categorie. Anche quest’anno la più internazionale delle manifestazioni giovanili dedicate a questo sport, si è conclusa nel migliore dei modi ribadendo essere un successo sportivo, economico e culturale. Questo torneo che sta al futsal come quello di Viareggio sta al calcio, si è giocato dal 29 giugno al 3 luglio a Montesilvano, in provincia di Pescara, coinvolgendo anche i comuni di Silvi Marina, Città Sant’Angelo e Pescara. Le squadre provenienti da tutto il mondo, dal Brasile agli USA passando per Gran Bretagna e Australia, hanno rappresentato ben 14 nazioni con l’Italia quella più presente con 11 società partecipanti. Nel complesso le squadre iscritte sono state 84 con 8 categorie che hanno assegnato altrettanti titoli. Le partite complessive sono state 244, giocate in 6 palazzetti sparsi nel territorio pescarese.
«Il futsal ha bisogno di un torneo così – ha dichiarato Alessandro Maurizi, organizzatore della MFC – perché è ora che la nostra nazione si renda conto che tutto è tranne che uno sport minore. Vedere giocare con tanto passione ragazzi e ragazze proveniente da tante nazioni diverse è entusiasmante. Il nostro è un gioco di squadra, dove si è sempre in movimento e si tocca tantissime volte la palla. È divertente, ma anche uno strumento sociale per far crescere giovani che, al di là dei successi sportivi, diventeranno gli adulti della società di domani».
I vincitori delle categorie maschili sono stati per l’under 9 gli inglesi del City of Peterborough, per l’under 11 gli irlandesi del Futsal Lab Ireland. Under 13, under 15 e under 17 hanno fatto registrare vittorie italiane, a vincerle infatti rispettivamente L84, Elledì FC e Orange Futsal (tutte squadre piemontesi dalla lunga tradizione). Il titolo under 19 è stato conquistato dal Bloomsbury Futsal. Questo club inglese, proveniente da Londra, ha vinto anche le due categorie femminili (U15 e U17).
La MFC 2025 ha avuto come partner la Confederazione Calcistica Italiana e Opes Italia. Gli sponsor sono stati Commodore Inc. e Officine dello Sport ed è stata patrocinata dai comuni di Montesilvano, Silvi Marina, Città Sant’Angelo e Pescara.